Ghella ottiene la certificazione LEED EBOM Gold per l’headquarter di Roma
28-05-2025
La nostra sede centrale di Roma ha ottenuto la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) Operation and Maintenance livello Gold.
Questo risultato testimonia l’impegno concreto che portiamo avanti da anni per una gestione responsabile e sostenibile degli spazi in cui lavoriamo.
La certificazione LEED, sviluppata dal U.S. Green Building Council (USGBC), è riconosciuta a livello globale come lo standard più diffuso per la valutazione della sostenibilità degli edifici. Con questa certificazione vengono analizzati aspetti fondamentali come il ridotto impatto ambientale, l’efficienza energetica e idrica, la gestione dei rifiuti, la qualità dell’aria interna e il comfort degli occupanti.
Questo riconoscimento attesta l’ottenimento di vantaggi significativi: riduciamo i costi legati all’energia, all’acqua e alla manutenzione, miglioriamo l’efficienza operativa dei nostri sistemi e, allo stesso tempo, accresce il valore dell’edificio.
Negli anni abbiamo investito con costanza nel miglioramento della nostra sede, adottando soluzioni che ci hanno permesso di ridurre consumi, migliorare il comfort e rendere più salubre l’ambiente di lavoro.
Abbiamo scelto, ad esempio, Airlite, una pittura naturale e innovativa applicata alle pareti, in grado di ridurre l’inquinamento atmosferico come farebbe un bosco, contribuendo al benessere delle persone e alla qualità dell’aria che respiriamo. Abbiamo inoltre sostituito tutta l’illuminazione con sistemi LED ad alta efficienza, che ci hanno permesso di ridurre i consumi energetici migliorando al contempo la qualità della luce negli ambienti. Per contenere l’uso dell’acqua, abbiamo introdotto riduttori specifici e installato contatori dedicati per ogni tipologia di consumo idrico, che ci consentono di monitorare i consumi in modo mirato.
Il risparmio idrico è stato potenziato anche attraverso il rinnovo completo dei sistemi di scarico nei servizi igienici e la predisposizione di un sistema di recupero e raccolta delle acque piovane, utilizzato per l’irrigazione dei giardini. Abbiamo applicato pellicole schermanti alle finestre, capaci di ridurre l’irraggiamento solare, riducendo l’abbagliamento e migliorando il comfort termico interno, e dotato l’edificio di sensori intelligenti per il monitoraggio puntuale dei consumi e dell’efficienza di tutti gli impianti. Infine, abbiamo installato pannelli solari sul tetto, che ci permettono di produrre energia da fonti rinnovabili, riducendo ulteriormente la nostra impronta ambientale. Tutte queste azioni hanno avuto un ruolo centrale nel percorso verso la certificazione e fanno parte del nostro impegno quotidiano per un futuro più sostenibile.
L’ottenimento della certificazione LEED O+M v4.1 è allo stesso tempo un punto di arrivo e un punto di partenza; si tratta infatti di uno strumento di misura dinamico che ci permetterà di migliorare le nostre performance energetico-ambientali nel tempo con l’obiettivo di migliorarci costantemente. Grazie a questo risultato ci uniamo a una rete internazionale di edifici simbolo dell’innovazione e della gestione sostenibile, come l’Empire State Building di New York, il Taipei 101 a Taiwan e la Sede Generali di Trieste.
Si tratta di un risultato che rafforza il nostro senso di appartenenza a una cultura aziendale che mette al centro la persona e l’ambiente, in linea con la nostra Strategia ESG. Un riconoscimento che ci motiva a continuare a investire in qualità, sostenibilità e innovazione.