1. Bilancio di Sostenibilità 2024

    Highlights 2024

      

     

    1

     

    39,04
    tCO2eq / Ricavi in milioni di Euro  
    emissioni di scope 1 e 2 location based -> -42% vs baseline 2021

    1 33,89
    tCO2eq / Ricavi in milioni di Euro  
    emissioni di scope 1 e 2 market based

    1

     

     

    0,97
    Ml/ Ricavi in milioni di Euro 
    prelievi idrici -> -35% vs baseline 2021

    3

     

    93%
    rifiuti non pericolosi recuperati 

    4

     

    76%
    terre e rocce scavate riutilizzate 
    in sito o extra sito

    7

     

    94
    GWh prodotti da fotovoltaico

    8

     

    3,24 
    LTIFR
    Indice di sicurezza LTIFR -> -41% vs baseline 2021

    center

     

    ~ 1,3
    miliardi di euro 
    valore economico generato

    10

     

    94%
    spesa per fornitura destinata 
    a fornitori locali

    1

     

    92%
    valore economico distribuito all’esterno

  2. Lettera agli Stakeholder

    Crescita, sostenibilità e valore condiviso per un futuro migliore

    Il 2024 è stato un anno di crescita per Ghella. In un contesto globale ancora incerto, abbiamo consolidato la nostra posizione nel settore delle costruzioni, affermandoci come partner affidabile per la realizzazione di grandi opere e progetti strategici. La nostra attenzione alla sostenibilità e all'innovazione ci ha permesso di generare valore per tutti gli stakeholder, contribuendo al contempo a un futuro più verde.

    La sostenibilità è al centro della nostra strategia aziendale. Crediamo che il successo a lungo termine sia strettamente legato alla tutela dell'ambiente e al benessere delle comunità in cui operiamo.  Abbiamo già avviato il percorso di adeguamento alla Corporate Sustainability Reporting Directive, nonostante il rinvio della sua applicazione.  In un’epoca segnata da forti tensioni geopolitiche che rischiano di oscurare l’urgenza delle sfide ambientali, Ghella intende continuare a tracciare un cammino responsabile verso un futuro migliore.

    I nostri progetti – dalla mobilità sostenibile agli impianti fotovoltaici, passando per infrastrutture idriche strategiche – sono esempi concreti di come lavoriamo per contribuire alla decarbonizzazione del pianeta.

    Nel 2024, abbiamo generato un valore economico complessivo di 1,3 miliardi di euro, distribuito tra i nostri stakeholder, tra cui dipendenti, fornitori, Pubblica Amministrazione e comunità locali. Crediamo fermamente che la crescita di un'impresa debba andare di pari passo con lo sviluppo del territorio.

    Siamo consapevoli dell’impatto ambientale delle nostre attività e ci impegniamo a minimizzarlo. Puntiamo a una riduzione delle emissioni di gas serra del 25% entro il 2030, attraverso l’approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili e l’introduzione progressiva di biocarburanti nei nostri cantieri. Promuoviamo l’economia circolare: riutilizziamo la maggior parte delle terre scavate e recuperiamo quasi totalmente i rifiuti non pericolosi.

    La salute e la sicurezza delle nostre persone restano una priorità assoluta. Nel 2024 abbiamo registrato una significativa riduzione degli infortuni, risultato di un rinnovato impegno nella diffusione di una cultura condivisa della sicurezza.

    L’attenzione alla sostenibilità ha rafforzato anche il nostro dialogo con il mondo della finanza. Abbiamo ottenuto nuovi finanziamenti sustainability-linked, che rappresentano un importante riconoscimento del percorso intrapreso verso una crescita responsabile.

    Guardiamo al futuro con fiducia, ottimismo e l’orgoglio di celebrare il 130° anniversario dalla nostra fondazione. Continueremo a investire in innovazione, sostenibilità e sviluppo per generare valore condiviso e contribuire alla costruzione di un futuro migliore per le generazioni che verranno.

    Ringrazio tutte le persone che ci accompagnano ogni giorno in questo cammino e rinnovo l’impegno di Ghella a costruire insieme un domani più sostenibile.

     

    Enrico Ghella
    Presidente e Amministratore Delegato
     

  3. Governance

    Ci siamo dotati di un modello di principi, politiche e strumenti di gestione e controllo per assicurare il governo responsabile delle nostre attività

    Ci siamo dotati di un modello di principi, politiche e strumenti di gestione e controllo per assicurare il governo responsabile delle nostre attività. La Condotta di business è un pilastro della nostra Strategia ESG, perché sappiamo che solo la coerenza e l’integrità delle azioni permettono di generare valore durevole.

  4. Progetti

    Il nostro lavoro rappresenta un tassello importante nella realizzazione di grandi opere pubbliche, al servizio del progresso e dello sviluppo infrastrutturale dei Paesi in cui operiamo

    "Continuiamo a investire in innovazione, sostenibilità e crescita, per creare valore per tutti i nostri stakeholder e contribuire a un futuro migliore per le generazioni a venire" Federico Ghella | Vicepresidente

    Il nostro lavoro rappresenta un tassello importante nella realizzazione di grandi opere pubbliche, al servizio del progresso e dello sviluppo infrastrutturale dei Paesi in cui operiamo, elementi cruciali per il raggiungimento di tutti i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

    I nostri lavori, incentrati principalmente su ferrovie, metropolitane e opere idrauliche, sono finalizzati a lasciare un’eredità duratura agli abitanti delle città e delle aree in cui operiamo, con lo scopo di rendere sempre più accessibile e concreta la transizione verso stili di vita più sostenibili.

    Oltre a contribuire alla riduzione degli effetti del Climate Change, ossia un impatto su scala globale, i progetti generano molteplici esternalità economiche, ambientali e sociali positive a livello locale.

    Le opere ferroviarie facilitano il passaggio dal trasporto su gomma al trasporto su ferro di persone e merci su tratte strategiche nazionali e internazionali, abbattono le emissioni atmosferiche e i consumi di carburante durante il trasporto, migliorano i livelli di sicurezza sulle strade. 

    Le metropolitane e ferrovie urbane rendono il servizio di trasporto pubblico fruibile a una platea sempre più ampia di persone grazie all’estensione dei collegamenti ad aree non ancora servite,  ne agevolano la fruizione, grazie alla riduzione dei tempi di percorrenza e all’offerta di un’esperienza di viaggio più confortevole per pendolari e viaggiatori, decongestionano città densamente popolate come Sydney, Brisbane, Melbourne, Hanoi, San Paolo, Toronto e Vancouver, contribuendo sia alla riduzione di emissioni dirette e indirette legate all’uso di autovetture che al miglioramento della qualità di vita dei cittadini.

    Le infrastrutture idrauliche consentono di migliorare la gestione delle acque reflue - al fine di fronteggiare problematiche legate ai cambiamenti climatici, prevenire il rischio di dissesto idrogeologico e l’inquinamento generato dal reflusso delle fognature – o permettono di migliorare l’adduzione di acqua potabile, in linea con l’espansione delle città. 

     

  5. Attenzione per le persone

    Crediamo nelle persone e diamo loro valore

    "Cerchiamo di essere buoni vicini, favorendo relazioni solide con i nostri stakeholder e realizzando al Contempo un progetto dal duraturo impatto positivo per tutti" Karen Melville | Stakeholder and Communications Manager

    L’attenzione per le persone è un pilastro della nostra Strategia ESG, e il Piano di Sostenibilità 2023-2025 ribadisce il nostro impegno prioritario per la salute e la sicurezza sul lavoro, il benessere dei dipendenti e il loro sviluppo professionale, la promozione delle pari opportunità di carriera e l’ascolto delle aspettative delle comunità locali coinvolte nei nostri progetti.

    Crediamo che lavori ben fatti nascano da professionalità, passione e condivisione di idee e valori. Per questo promuoviamo un ambiente di lavoro aperto e inclusivo, basato su fiducia, trasparenza e collaborazione.

  6. Creazione di Valore

    Le nostre azioni sono volte al conseguimento di due obiettivi ben precisi: il sostegno sociale e la creazione di valore condiviso

    "C’è sempre qualcosa di nuovo da imparare e migliorare quando ci si trova in un contesto in costante evoluzione" Michele Petris | Tunnel Construction Manager

    La creazione di valore economico per l’azienda diventa motore di benessere sociale attraverso la costruzione di infrastrutture durevoli, la promozione di mobilità sostenibile, ma anche la formazione del personale e gli impatti positivi che indirettamente possiamo generare sulle performance sociali e ambientali della catena di fornitura.

  7. Tutela dell'Ambiente

    La corretta gestione delle tematiche ambientali è al centro del nostro modus operandi

    "È fondamentale tradurre i principi in risultati duraturi, attraverso una strategia efficace, azioni concrete e un monitoraggio accurato delle performance ESG" Francesca Paracini | Climate Change & Sustainability Specialist

    La tutela dell’ambiente rappresenta per noi una priorità e per questo è al centro della nostra strategia ESG. Il pilastro “Pianeta” declina la Mission aziendale nelle tre aree tematiche su cui intendiamo concentrare i nostri sforzi: la lotta al Climate Change, la promozione di un’Economia Circolare e la Protezione Ambientale. Riconosciamo il ruolo delicato che ricopriamo, sia per il contesto in cui operiamo, sia per la natura delle opere che realizziamo. Per questo motivo adottiamo elevati standard di sostenibilità, con l’obiettivo di ridurre il più possibile l’impronta ambientale connessa alle nostre attività.

  8. slidegallery
    Off
    Dark Theme
    Off