Scegli i nomi dei giganti: due nuove TBM al lavoro per la costruzione dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria

Vuoi partecipare alla scelta dei nomi delle TBM che scaveranno i tunnel della nuova linea AV Salerno-Reggio Calabria? È stato lanciato oggi il contest, aperto a tutti i cittadini, per decidere come si chiameranno le due Tunnel Boring Machine che presto inizieranno a scavare le gallerie del Lotto 1A: aiutaci a scegliere!

Per partecipare alla scelta basterà collegarsi alla pagina tbmnamechallenge.salernoreggiocalabria.it.

Secondo tradizione, è di buon auspicio assegnare un nome alle talpe meccaniche. Aiutaci a sceglierlo votando tra Leucosia e Ligea oppure Elvira e Olga. Per farlo hai tempo fino alle 23:59 del 7 novembre 2025.

I nomi Leucosia e Ligea sono ispirati alle sirene che, secondo la mitologia greca, vivevano sulle coste della baia di Salerno. Elvira ed Olga, invece, omaggiano due figure artistiche salernitane di rilievo, Elvira Notari, prima donna regista cinematografica italiana, e Olga Schiavo, pittrice e ceramista.

Con una testa fresante da 13,46 metri di diametro, queste due TBM, insieme a Partenope già a lavoro dallo scorso febbraio per lo scavo della galleria Saginara, rappresentano le TBM più grandi mai utilizzate da Ghella. Una delle due nuove TBM scaverà la galleria Serra Lunga, lunga oltre 800 metri e, in successione, proseguirà scavando le gallerie Acerra (lunga circa 250 metri) e Petrolla (lunga oltre 1,2 chilometri). L’altra TBM invece scaverà la galleria Piano Grasso, lunga oltre 2,2 chilometri e, successivamente, scaverà la galleria Contursi (lunga oltre 1,5 chilometri).

 

Il progetto

Finanziato interamente da fondi PNRR, il progetto prevede la realizzazione di una nuova linea ferroviaria ad Alta Velocità sulla direttrice Salerno-Reggio Calabria che costituisce un itinerario strategico per passeggeri e merci nella connessione tra il nord e il sud del Paese. Gli interventi garantiranno una implementazione del sistema ferroviario e la possibilità di incrementare significativamente il traffico viaggiatori, a beneficio anche dei collegamenti con la Sicilia. Ghella contribuirà a realizzare la tratta compresa tra Battipaglia e Romagnano (Lotto 1A). Il lotto prevede la progettazione e realizzazione di circa 35 km di ferrovia, lungo la quale viaggeranno treni a velocità fino a 300 km/h. Il tracciato si sviluppa per circa 18 km in sotterraneo e prevede 8 gallerie artificiali e 11 gallerie naturali di linea e 19 viadotti. Verranno impiegate 4 TBM. Verrà realizzata l'interconnessione a Romagnano tra la nuova linea e l’attuale linea storica per collegarla a quella esistente.